Progetti e attività Mezzanego
Scuola dell'infanzia di Borgonovo
PROGETTAZIONE DI PLESSO
La programmazione educativa dell'anno scolastico 2012-2013 ha come titolo
“Qui, Quo, Qua E I LORO AMICI” .
Il percorso educativo e didattico verrà articolato in unità di apprendimento rispettando l'evolversi delle stagini e i mutamenti dell'ambiente che ci circonda.
I bambini delle tre sezioni parteciperanno alle attività proposte suddivise per fasce di età.
PROGETTI E ATTIVITA':
PROGETTO BIBLIOTECA 'RACCONTI E FAVOLE'
PROGETTO 'TRADIZIONI E FESTE ( Natale insieme,allestimento del mercatino di Natale, Carnevale, Pasqua,ecc.
PROGETTO CONTINUITA'(da gennaio a marzo), con la scuola Primaria di Mezzanego e di Borzonasca.
EDUCAZIONE STRADALE(da marzo a maggio)con la collaborazione della vigilessa del Comune di Mezzanego
PROGETTO INFORMATICA E TECNOLOGIE DIDATTICHE(bambini4/5 anni).
PROGETTO INGLESE(tutti i bambini).
PROGETTO SALUTE-ALIMENTAZIONE-AMBIENTE E RICICLO.
ATTIVITA' MOTORIE E MUSICALI
TURISMO SCOLASTICO:
- Visite al frantoio di Mezzanego.
- Uscite guidate sul territorio(boschi ,parchi-giochi...)
- Visita a una fattoria/agriturismo,con tutti i bimbi.
- Visita alla pasticceria Galletti di Favale di Malvaro.
- Uscita al mare nel mese di Giugno.
LABORATORIO DÌ ANIMAZIONE TEATRALE A CLASSI APERTE IN CARROZZA, SI PARTE!:
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO
- Rendere più coinvolgente e motivante la vita della scuola
- Valorizzare e potenziare le diversità degli alunni
- Elevare il grado di socialità e creare uno spirito di collaborazione e di gruppo
OBIETTIVI
- Potenziare la capacità comunicativa degli alunni attraverso linguaggi verbali e non verbali
- Imparare a leggere le proprie emozioni e gestirle
- Raggiungere la consapevolezza che il proprio corpo è un bene da tutelare e rispettare
- Sviluppare la creatività e la fantasia
- Stimolare la partecipazione attraverso l’uso del corpo, delle voce e dei gesti in modo da consentire all’alunno di immedesimarsi nella situazione scenica
- Favorire la cooperazione e la socializzazione
- Acquisire fiducia nelle proprie capacità e impegnarsi a migliorare per accrescere la stima di sé
PARTECIPANTI
- Aunni, insegnanti del plesso ed un’insegnante esperta di coreografia.
TEMPI
- Il progetto si svolgerà in due pomeriggi (martedì e giovedì dalle ore 14 alle ore 15.55) da ottobre a giugno 2013,con uso flessibile di spazi che faciliteranno gli approcci operativi.
ARRICCHIMENTO CURRICOLARE ED EXTRACURRICOLARE:
- ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI E DELLE FAMIGLIE DELLE CLASSI PRIME.
- UTILIZZO DÌ STRUMENTI MULTIMEDIALI (PC, televisore e lettore DVD…)
- CONTINUITA’ CON LE SCUOLE DELL’INFANZIA (Borgonovo) E SECONDARIE DÌ I GRADO (Borzonzsca e Carasco)
- EDUCAZIONE STRADALE (corso organizzato dalla Polizia Municipale)
- EDUCAZIONE ALLA SALUTE (intervento in classe di un’igienista dentale, partecipazione al progetto “Frutta nelle scuole” con distribuzione di frutta, a merenda, due giorni alla settimana)
- EDUCAZIONE AMBIENTALE (partecipazione a laboratori organizzati dalle COOP, lezioni in classe preparate da un espero della Polizia Provinciale di Genova…)
- EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ (con la collaborazione delle forze dell’ordine)
- VISITE GUIDATE sul territorio
- PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI CULTURALI (teatro, beni del FAI, premio Andersen …)
VISITE GUIDATE
- Biblioteca di Lavagna: lezione su G. Rodari 31-10-2012
- Teatro della Tosse-Genova: “Favole al video telefono” 11-03-2013
- Sfilata conclusiva “Festival Premio Andersen” giugno 2013
- Formazione di due gruppi omogenei di alunni di tutte le classi che svolgono attività pittoriche, motorie, musicali, linguistico-espressive-informatiche che consentiranno l’acquisizione di competenze più ampie e trasversali
- Organizzazione del copione: scelta delle parti, dei canti, dei riferimenti simbolici e della scenografia
- Allestimento di uno spettacolo conclusivo che per i ragazzi avrà una duplice finalità: esprimere le capacità acquisite ed aiutare con una raccolta di fondi un coetaneo lontano, tramite una adozione a distanza.
USCITE SUL TERRITORIO:
- CLASSI 4-5: BIBLIOTECA DI LAVAGNA E CASA CARBONE (RESIDENZA FAI), 31 OTTOBRE 2012
- CLASSI 4-5: COOP CHIAVARI, “RICICLA E RIANIMA”,18 GENNAIO 2013
- CLASSI 1-2-3-4-5: TEATRO DELLA TOSSE, GENOVA, “FAVOLE AL VIDEOTELEFONO”, 11 MARZO 2013
- CLASSI 2-3: CENTRALE DEL LATTE “TIGULLIO”, RAPALLO, 15 APRILE 2013
- CLASSE 5: USCITA SUL TERRITORIO (TORRENTE STURLA) CON ESPERTI PARCO AVETO E ALUNNI DELLA 5 PRIMARIA E I SECONDARIA DELLA SCUOLA DI BORZONASCA, …DICEMBRE…. MARZO, USCITA SUL FIUME ENTELLA CON LA I SECONDARIA DI CARASCO.
- CLASSI 1-2-3: AGRITURISMO “PININ”- CONSCENTI, INTERA GIORNATA, PRANZO AL SACCO, 7 MAGGIO 2013.
- CLASSI 1-2-3-4-5: PREMIO ANDERSEN, SESTRI LEVANTE MAGGIO-GIUGNO 2013.
Ultima modifica il 14-04-2021